Piazza Marconi, Valdobbiadene,
Accesso libero
Valdobbiadene dall’8 al 10 settembre ha accolto la terza edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica, con i rappresentanti di un centinaio di istituti, di ogni ordine e grado, provenienti da tutta la penisola.
Venerdì 8 settembre si è svolta la cerimonia di apertura della manifestazione, in piazza Marconi, con la partecipazione delle autorità, tra cui l’assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Veneto Elena Donazzan, il presidente di Fondazione Iuav Alberto Ferlenga, la presidente di INDIRE Cristina Grieco e il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini. Il FIS 2023 ha come filo conduttore “La scena dell’insegnare, l’ambiente dell’apprendere”.
In occasione di questa edizione è stata organizzata la mostra “Scuole da abitare”, che raccoglie progetti su 20 scuole esistenti della provincia di Treviso. La mostra è a cura di Marco Ballarin, Joaquin Corvalan e Francesco Pozzobon, con la collaborazione di Alessandro De Savi, Vittoria Sarto e Emma Veronese, allestimento e coordinamento a cura di Flavia Vaccher.
Durante la manifestazione è stato anche presentata la pubblicazione Piccolo manuale. Idee per l’adeguamento delle scuole esistenti, a cura di Flavia Vaccher (LetteraVentidue, 2023), che raccoglie gli esiti dei quattro webinar formativi sul tema del rapporto tra edifici scolastici, esistenti e futuri, sostenibilità e cura del territorio svolti nel mese di marzo in collaborazione con il Festival, disponibili a questo link https://festivalinnovazionescolastica.it/le-dirette-del-festival-nazionale-dellinnovazione-scolastica-2023/
Il lavoro è stato svolto nell’ambito del PRIN 2017 “PROSA. Prototipi di scuole da abitare. Nuovi modelli architettonici per la costruzione, il rinnovo e il recupero resiliente del patrimonio edilizio scolastico e per costruire il futuro, in Italia” (Università Iuav di Venezia capofila) con i contributi del gruppo di ricerca Indire.